COS’E’ IL PAPILLOMAVIRUS UMANO?

Il Papilloma Virus umano, anche noto come HPV, è responsabile della più diffusa infezione sessualmente trasmessa che colpisce milioni di persone al mondo. Si stima che circa l’80% delle persone sessualmente attive contragga il virus almeno una volta nella vita.

Sono note più di 120 varianti di HPV, 40 delle quali infettano i tessuti epiteliali del tratto ano-genitale, della bocca e della gola, di cui 14 varianti sono considerati ad alto rischio (HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52,56, 58, 59, 66 e 68).

Nella maggior parte delle donne (circa il 90%) le infezioni da HPV sono asintomatiche e guariscono

spontaneamente entro 2 anni senza la necessità di intervento medico. Tuttavia, una piccola porzione delle infezioni causate dalle 14 varianti di HPV ad alto rischio può persistere e progredire in cancro alla cervice uterina.

Le 14 varianti ad alto rischio di HPV sono responsabili di quasi tutti i casi di cancro alla cervice uterina e, quindi, la diagnosi precoce di infezioni da HPV e il monitoraggio delle infezioni persistenti è fondamentale per prevenire l’insorgenza del tumore.