Come funziona HPV PRO?

Scopri qui il funzionamento di HPV PRO.

Su che tipo di campioni viene eseguito il test?

Il test viene eseguito su campioni vaginali o cervicali prelevati con un tampone dedicato incluso nella confezione da spedire secco al laboratorio.

Come bisogna conservare il campione?

I campioni cervicovaginali secchi possono essere conservati a temperatura ambiente per una settimana; è possibile conservarli refrigerati in frigorifero (2-8°C) o in congelatore (-15°C/-25°C)per periodi più lunghi.

Come si paga?

Mediante carta di credito sul nostro sito o mediante bonifico bancario in caso di acquisto di quantità superiori ai 10 kit o su richiesta del medico.

Come si acquistano i servizi aggiuntivi?

Nell’area riservata della piattaforma informatica al momento dell’attivazione del kit e sono pagabili con carta di credito.

Come si possono ordinare i kit?

Tramite il sito www.hpvpro.com nella sezione shop o contattandoci direttamente.

È possibile usufruire di prezzi scontati?

Offriamo degli sconti in caso di acquisto di 50 kit (-20%)e 100 kit (-30%) e offriamo soluzioni personalizzate in abbonamento. Contattaci per maggiori informazioni

Come si prepara il pacco per la spedizione?

All’interno della confezione che riceverete sono presenti delle apposite buste per la spedizione.

Il medico inserisce i singoli tamponi nell’involucro individuale trasparente e poi tutti i tamponi che intende spedire all’interno dell’apposita busta. Sulla busta viene apposta l’etichetta generata dalla piattaforma. Il pacco cosi preparato può essere consegnato al corriere.

Che cosa rileva HPV Pro?

Questo test HPV, con una sensibilità superiore al 97%, è in grado di rilevare l’infezione da parte dei ceppi di HPV ad alto rischio oncogenico (per 14 genotipi diversi) e di individuare esattamente quale ceppo è presente o se è presente una co-infezione di più ceppi.

Il servizio, attraverso i servizi aggiuntivi acquistabili, consente di estendere l’analisi a 30 genotipi diversi:

Perché il test dell’HPV è così importante per le donne?

È noto che lo screening del cancro cervicale riduce il tasso di cancro cervicale tra le donne. Il Pap-test e i test di screening per ceppi genitali di HPV ad alto rischio offrono la possibilità di rilevare precocemente il cancro cervicale e le lesioni pre-cancerose in modo da poter effettuare un trattamento che, nella maggior parte dei casi, è risolutivo.

E’ possibile fare il prelievo ad una paziente incinta?

No, non è consigliabile eseguire il test durante la gravidanza

E’ possibile usufruire del servizio HPV Pro prelevando anche altri campioni biologici?

All’interno della confezione viene fornito un tampone secco cervicovaginale; il test CE IVD con cui viene eseguita l’analisi è validato clinicamente sia con campioni cervicali che con campioni di secrezioni vaginali auto prelevate. Tuttavia l’analisi è compatibile con campioni biologici diversi quali ad esempio campioni uretrali ed anali, oltre che campioni cervicali conservati in Thin Prep.

Contattaci per informazioni su altri campioni biologici.

E’ possibile fare il prelievo ad una paziente che ha le mestruazioni?

No, non è consigliabile eseguire il test durante le mestruazioni, in quanto il sangue può rendere inadeguato il campione biologico e non permette di ottenere un risultato diagnostico appropriato.

La mia paziente è vaccinata ha senso farle il test?

Si, l’organizzazione mondiale della sanità raccomanda alle donne sia il vaccino che la prevenzione tramite test HPV di screening. Infatti i vaccini attualmente disponibili proteggono al massimo da 7 ceppi ad alto rischio di HPV, e non da tutti i ceppi oncogenici.

È possibile che il test generi un risultato falso negativo?

Nessun test diagnostico è sicuro al 100%. Tuttavia, il laboratorio di analisi è certificato e dispone di un rigoroso sistema di garanzia della qualità. Se il campione arriva danneggiato, il medico viene immediatamente avvisato. Il laboratorio inoltre garantisce che il campione non venga contaminato mentre lavora con esso. Esistono diversi punti di controllo nei processi per verificare l’accuratezza dei risultati del test; si verifica, ad esempio, se nel campione è presente una quantità sufficiente di cellule e se i risultati delle fasi specifiche del test sono conformi alle norme di riferimento. Per preservare la qualità del campione è importante raccoglierlo e conservarlo secondo le modalità indicate nelle istruzioni d’uso contenute all’interno della confezione.

Altre informazioni utili

Questo test non diagnostica il cancro cervicale e non sostituisce lo screening. Le donne dovrebbero sottoporsi a screening di routine del cancro cervicale ed esami ginecologici per cercare segni di alterazioni precancerose della cervice e della pelle genitale che potrebbero portare al cancro, se non trattate.

Esistono più di 120 ceppi di HPV e non tutte le forme di HPV possono essere dannose. Non è raro che un’infezione da HPV si risolva da sola senza cure mediche. L’HPV è molto comune e chiunque abbia mai avuto contatti genitali con un’altra persona (anche con l’utilizzo di contraccettivi meccanici) può essere positivo all’HPV. Sia gli uomini che le donne possono contrarre l’HPV e possono trasmetterlo ai partner senza saperlo